Chi siamo

GENERFID – CHI SIAMO

Una storia di fiducia

Generfid S.p.A. è una società autorizzata a svolgere attività di amministrazione fiduciaria cosiddetta «statica», che consiste nell’amministrare beni a proprio nome per conto di terzi, con il conferimento alla società di un mandato fiduciario.

Generfid è una società di Banca Generali, realtà leader nel private banking in Italia, capace di offrire ai propri clienti le migliori strategie per una efficace pianificazione finanziaria.

Professionalità e know how fanno di Generfid un partner affidabile, capace di garantire il massimo della riservatezza e alti standard di qualità nell’amministrazione delle vostre scelte patrimoniali.

Generfid S.p.A. è iscritta nella sezione separata dell’albo ex art. 106 TUB, quale fiduciaria di primo livello ai fini antiriciclaggio. È sottoposta alla vigilanza della Banca d’Italia, allo scopo di assicurare il rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. 231/2007

Generfid ha adottato un modello di organizzazione e gestione (MOG) di cui si riporta la versione attualmente in vigore.

I nostri valori

Forte dell’appartenenza al Gruppo Banca Generali, Generfid è un partner di eccellenza in termini di discrezione e professionalità, capace di offrire ai suoi clienti soluzioni personalizzate, studiate per soddisfare ogni specifica esigenza d’investimento e di valorizzazione del patrimonio, operando anche tramite un network di professionisti e consulenti altamente competenti del settore.

Generfid offre una gamma di strumenti che permette di soddisfare una pluralità di esigenze e rivolgersi così a:

Titolari di patrimoni e rendite, imprenditori o liberi professionisti, interessati ad affidare in amministrazione beni o titoli di credito con una gestione personalizzata e particolarmente improntata alla discrezione;

Grandi gruppi familiari che necessitano di programmare il trasferimento della proprietà aziendale o familiare in vista del passaggio generazionale, della cessione sul mercato o di operazioni
straordinarie.

Generfid garantisce

RISERVATEZZA

Nei limiti delle normative fiscali e civilistiche previste dal nostro ordinamento

SUPPORTO

Nella gestione del patrimonio, tramite l’amministrazione di servizi diversificati (servizi d’investimento e/o finanziari assicurativi)

GOVERNO

Delle dinamiche familiari, imprenditoriali e societarie